SEQUENZA ORAZIONALE della GIOIA e delle GIOIE del Servo di Dio, Padre Giuseppe Battistella, F.S.M.I.
Padre “Stella”: prete gioioso.
Nella vita e nell’esperienza spirituale del Servo di Dio, Padre Giuseppe Battistella è alquanto presente e rimarcata da lui stesso, la dimensione della gioia nella fattispecie dei relativi motivi e contenuti. Sono portato a pensare che sia stato non solo carico di gioia straripante, ma addirittura uomo fatto gioia senza nel cadere nel ridancione.
L’esultanza di Santa Maria Immacolata per le grandi cose di Dio, fatte da Lui nella esistenza della Madre di Cristo, e in quella dei discepoli del suo divin Figlio Gesù – quelli che, di generazione in generazione, sono umili e lo credono, gli vanno dietro e lo temono accogliendone la sua inesauribile misericordia – si è riversata abbondantemente nel servo di Dio, suo figlio, anche come religioso, ed è stata bene accolta da lui che lo ha fatto trasalire di gioia per molteplici e svariate “gioie”.
Fonti della sequenza
Dall’opuscolo: “Mattacchione sì, ma santo!”, sono state spulciate una trentina di espressioni che, all’estensore, sono sembrate compendiare la sostanza della gioia battistelliana.
Modalità orazionali
La sequenza è alquanto corposa: ogni sua espressione ha senso a sé per cui non richiede di essere percorsa tutta insieme e tutta in una sola volta (anche se non è impossibile, a seconda delle persone oranti), ma può esserne fatta una cernita, volta per volta.
Essa è in versione di prima persona plurale.
Se e quando fosse fatta propria nel pregare singolare, potrebbe utilmente essere personalizzata usando la prima persona al singolare.
O “Preghiera dispositiva:
Signore Gesù
Tu sei gioia in pienezza,
Tu sei la fonte e la ragione della gioia,
Tu sei pure Colui che la doni a sazietà.
Amen. Sii benedetto.
Il servo di Dio, Padre Giuseppe Battistella,
è rimasto affascinato e tutto preso dalla gioia spirituale
che gli è venuta da Te
fino a sembrarne “pazzo”(31) come lo zio.
Amen. Sii benedetto.
Dà a noi, con la mediazione e l’intercessione di S. Mara Immacolata,
di gustare e godere, in qualche modo,
le gioie dello stesso tuo servo
mentre le ammiriamo in lui
a tua benedizione.
Amen. Sii benedetto.
Il Padre “Stella” ha sperimentato la…
- Gioia della Domenica quale giorno e festa del Signore e della comunità cristiana (30)
Gesù, dacci questa gioia.
- Gioia di poter partecipare alla S. Messa domenicale come fedele cristiano (30)
- Gioia di poter celebrare o prendervi parte viva, la S. Messa ogni giorno (43)
- Gioia di aver trovato Gesù nell’Eucaristia (30,45)
- Gioia di dare gioia a Gesù venendoLo a trovare sovente, anzi, ogni giorno, e stando in sua compagnia (48)
- Gioia di incontrare Gesù Eucaristia che dà pace, amore, felicità (46)
- Gioia nel godere di far parte della Chiesa e di offrire i propri dolori per essa(70)
- Gioia di ricevere la benedizione del Papa (70)
- Gioia del godimento indescrivibile e senza confini di stare alla continua scuola del divin Maestro (75)
- Gioia del rallegrarsi di avere compreso quello che Gesù desiderava da lui(76)
- Gioia della felicità della volontà di Dio (37)
- Gioia di dare e di dire a Gesù di vero cuore il Fiat alla Volontà di Dio(76)
- Gioia del rallegrarsi di aver compreso quello che più conveniva al Bene della propria anima (76)
- Gioia ed essere contento di trovarsi e stare dove lo metteva il Maestro Gesù tramite l’obbedienza religiosa (67)
- Gioia in crescendo di essere sempre più felice quale religioso sacerdote (67)
- Gioia dell’ubbidienza religiosa (64)
- Gioia di vivere di amore (38)
- Gioia di vivere una vita nella luce dell’amore (33)
- Gioia di un cuore sempre più largo (61)
- Gioia ed essere contento e felice che Gesù voglia sempre vincere con l’arma dell’amore (47)
- Gioia di fare bianche tante anime nel sacramento della Riconciliazione (55)
- Gioia ed essere contento di trovarsi davanti a Gesù sull’altare pur dovendo stare a letto per infermità (46)
- Gioia e gaudio del pregare e della preghiera insistente (60.63)
- Gioia del lavorare nonostante la fatica (30)
- Gioia dei tempi di ritiro e di esercizi spirituali che alimentano desideri santi e fanno diventare apostoli di santità (34)
- Gioia di progredire nella via della santificazione (33)
- Gioia crescente di evitare le parole inutili e i pensieri vani per realizzare il colloquio di amore con Gesù nel proprio cuore e nel Tabernacolo(37)
- Gioia di compartecipare le gioie spirituali che non si possono tenere nel fondo del cuore e dimenticarle (30)
- Gioia del Paradiso dove si può godere sempre (74)
- Gioia di poter riabbracciare i propri cari in cielo (30)
Gesù,
dà a noi e fà che la nostra anima
sia beata e felice
per aver trovato
e continuare a ritrovare e incontrare Te
nella SS. Eucaristia (30)
Amen. Grazie. Magnificat con e come S. Maria Immacolata.